4° IAGIG - Programma
Venerdì 11 Aprile (15:00 - 19:00)
- Saluti ed introduzione (30 minuti)
Rappresentanti delle Istituzioni patrocinanti (Ministero, Regione, Provincia, Comune)
Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Ingegneri
Ing. Armando Zambrano
Presidente dell'Associazione Geotecnica Italiana (AGI)
Prof. Stefano Aversa
Presidente dell'Ordine degli Ingegneri dell'Aquila
Ing. Elio Masciovecchio
Universita' dell'Aquila
Prof. Ing. Dante Galeota (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale)
Prof. ing. Gianfranco Totani (Professore di Geotecnica)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dr. Fabrizio Galadini (Responsabile di Sede – INGV, L’Aquila)
Dr. Gianluca Valensise (Responsabile scientifico del Progetto FIRB Abruzzo)
Presidente Fondazione Fastigi
Ing. Alessandro Focaracci
Comitato Organizzatore IAGIG
Ing. Giuseppe M. Gaspari
- Sessione 1 "Prestazioni delle opere geotecniche" (15:30 - 16:30)
Coffee break e presentazione dei lavori POSTER - sessione A (16:30 - 17:00)
- Lecture specialistica (20 minuti)
Prof. Ing. Silvano Marchetti
- Sessione 2 "Geotecnica sismica" (17:20 - 18:00)
- Sessione 3 "Indagini in sito e di laboratorio" (18:20 - 19:00)
- ore 21:00 "Cena di socializzazione" presso il Ristorante Oro Rosso Via delle Tre Spighe, 3 / Angolo Via della Genca, 67100 L'Aquila, Italia (solo per prenotati tramite scheda di registrazione)
Sabato 12 Aprile (9:00 - 13:00)
- Sessione 4 "Aspetti costruttivi e tecnologici" (9:00 - 10:30)
Coffee break e presentazione dei lavori POSTER - sessione B (10:30 - 11:00)
- Introduzione alla visita tecnica del pomeriggio (30 minuti)
Arch. Luciano Marchetti (gia' Vice Commissario delegato per la Tutela dei Beni Culturali)
Prof. Arch. Francesco Karrer (gia' Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici)
- Sessione 5 "Stabilità dei pendii" (11:30 - 12:15)
- Sessione 6 "Geotecnica ambientale" (12:15 - 13:00)
- Pausa pranzo libera (13:00 - 14:00)
- Visita tecnica guidata al centro storico terremotato dell'Aquila (14:00 - 16:00) solo per chi si sia registrato secondo indicazioni del sito http://www.iagig.unisa.it/
4° IAGIG - Sommari Scelti (Presentazione orale o Poster)
Primo Autore - Titolo
(elenco in ordine alfabetico)
Relatori - IAGIG 2014
(i relatori avranno 10 minuti per la presentazione orale cui seguiranno 5 minuti di discussione)
- Aceto Valentina - Applicazione di un metodo FEM all'analisi di stabilità di versante
- Agazzoni Roberta - Innovazioni progettuali: la sfida della stazione Brooklin a San Paolo
- Albano Matteo - Analisi dei fenomeni di liquefazione durante il terremoto emiliano del 20 maggio 2013 mediante interferometria differenziale SAR
- Gaudiosi Iolanda - Local response analysis at "Santa Maria di Collemaggio Basilica" (l'Aquila, Italy)
- Autuori Silvia - Prime analisi numeriche ed osservazioni sperimentali per lo scavo della stazione San Pasquale a Napoli
- Cecinato Francesco - Un approccio innovativo per la modellazione di pali di fondazione geotermici
- Chiaradonna Anna - Analisi degli effetti di cavità ipogee sulla risposta sismica in superficie
- De Masi Gian Vito - Adeguamento sismico poli industriali produttivi esistenti
- De Silva Filomena - L'interazione terreno-struttura sotto azione sismica: il caso di studio del campanile del carmine a Napoli
- Di Furia Alessandro - Modello di sottosuolo e analisi di risposta sismica locale in tre siti a l'Aquila
- Di Sante Marta - Controlli in corso d'opera e finali di rilevati realizzati in terreno-calce: un caso di studio
- Domina Luigi - Le fondazioni speciali nel progetto di rimozione della Costa Concordia
- Fargnoli Valentina - Modellazione numerica avanzata dello scavo di gallerie urbane in interazione con edifici esistenti.
- Fattorini Alessia - Analisi del rischio tecnico - galleria naturale "Caltanissetta"
- Frigo Lorenzo - Un confronto tra i metodi all'equilibrio limite (LEM) e alle differenze finite (FDM) nel progetto di pendii rinforzati con geogriglie al variare della geometria della struttura.
- Iorio Giuseppe - Cedimenti di cassoni cellulari in fase costruttiva
- Kressmann Lars - L'eliminazione delle sovrappressioni idrostatiche e la captazione dell'acqua in profondita' con il drenaggio perforato drill drain®
- Lombardi Alessandro - Monitoraggio delle opere metropolitane: l'esperienza della stazione jonio della linea metropolitana b1 di Roma
- Lombardi Daniele - Considerazioni su possibili interventi per la mitigazione del rischio sismico per edifici esistenti
- Martinelli Mario - Numerical modeling of submarine flowslides: MPM and FEM approach
- Muscolino Elena - Analisi del comportamento dei pali a spostamento di terreno realizzati nell'ambito del campo prove presso lo stabilimento della societa' ceramica Sant'agostino (Fe).
- Novità Antonio - Analisi quantitativa dell'erosione superficiale nei bacini montani
- Pagliaroli Alessandro - Valutazione numerica e sperimentale della risposta sismica locale in contesti geologici complessi: il caso di castel di ieri (AQ)
- Ronchi Federica - Effetti termomeccanici indotti dal funzionamento di pali energetici
Poster - IAGIG 2014
(formato libero, non più grande del formato A1)
- Aloi Ferdinando - Confronto fra l'azione di trincee e pali drenanti
- Bianchini Alessio - Gallerie scavate con metodo tradizionale in formazioni argillose
- Carosielli Luca - Approccio progettuale per la realizzazione delle piste di collegamento interne ad un parco eolico mediante il metodo della stabilizzazione a calce
- Casertano Diego - L'integrazione degli aspetti sismologici, geotecnici e strutturali nella ricostruzione della chiesa di San Gregorio Magno a l'Aquila
- Di Giulio Giuseppe - H/V dal rumore sismico ambientale: tool efficace per lo studio delle cavità ?
- Fiorelli Federico - Analisi di piled raft foundations con pali in regime non lineare
- Gaspari Giuseppe M. - The importance of monitoring systems in urban underground projects as well as in long and deep tunnels design. Two Indian case histories.
- Grisanti Chiara - Indagine sperimentale sul processo fessurativo in un materiale argilloso indotto da essiccamento
- Maiorino Simone - Monitoraggio di cedimenti superficiali in gallerie urbane: sviluppo di un nuovo sistema di misura
- Nicastro Davide - Sistemi tecnologici di scavo in opere infrastrutturali strategiche: pali 3p per le fondazioni del viadotto molino di setta sulla variante di valico
- Rabuffetti Angelo Silvio - Alcuni cenni sulle soluzioni avanzate in geotecnica. modellazioni FEM e FDM
- Reder Alfredo - Calibrazione delle sonde di dissipazione in terreni piroclastici
- Ruta Corrado - New Abu Dhabi international airport - use of 3D GIS for the piling works
- Todisco Maria Cristina - Effetto dei terreni di transizione sul progetto di pali battuti